Centro studi Piero Gobetti

Rassegna stampa



Bresciaoggi, giovedì 18 Ottobre 2001


Piero Gobetti
Un Maestro di libertà

Il centenario della nascita celebrato con un convegno

Liberale e antifascista, giornalista ed editore, persona animata da un grande senso civico e morale, Piero Gobetti iniziava cent'anni fa la sua breve vita, che sarebbe stata stroncata dai postumi delle violenze fasciste soltanto 24 anni dopo. Il suo pensiero è una sollecitazione, oggi come allora, a ripensare la politica, il giornalismo e la realtà del nostro Paese. Nel suo nome si ritroveranno a un tavolo comune, sabato 27 ottobre nell'auditorium San Barnaba, storici e filosofi, esponenti del pensiero liberale e della lotta partigiana e i direttori dei due quotidiani locali.

E' annunciato come «una mattinata di educazione civica» il convegno organizzato nel centenario della nascita di Piero Gobetti dalla Federazione dei liberali di Brescia e dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia. E' un'occasione importante per la nostra città, sostenuta dal Comitato nazionale per le Celebrazioni gobettiane sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, dal Centro studi Piero Gobetti di Torino, dall'Università degli Studi dall'Ateneo, dall' Ordine dei giornalisti della Lombardia e dal Comune di Brescia.

«Tra idealità democratica e passione politica: Piero Gobetti giornalista, promotore di cultura, teorico del liberalismo. Attualità di un impegno»: questo il tema della manifestazione, che avrà inizio alle 9 nell'auditorium di piazza Benedetti Michelangeli. All'introduzione di Emanuela Citati Zambelli, giornalista pubblicista responsabile culturale della Fdl di Brescia, seguirà il saluto del sindaco Paolo Corsini a nome dell' Amministrazione comunale. Sarà Valerio Zanone, in rappresentanza del Comitato per le celebrazioni, ad aprire la serie delle relazioni, con un intervento sul Centenario gobettiano. Seguirà la presentazione di «Piero Gobetti liberale», a cura di Michele d'Elia preside del liceo Severi di Milano e responsabile nazionale per il settore scuola della Fdl. Michelangelo Bovero, eminente studioso di filosofia politica e relatore del Centro studi Piero Gobetti, dedicherà la sua riflessione al «teorico dell' intransigenza» mentre l'impegno di Gobetti in campo filosofico sarà oggetto di analisi per Franco Manni, docente di storia e filosofia al liceo Calini sperimentale. Ci si avvicinerà all'ambito giornalistico, ricordando al contempo l'attitudine imprenditoriale di Gobetti nel campo dell'editoria, con la riflessione di Angelo Turchini, docente di storia contemporanea all' Università Cattolica e accademico dell'Ateneo.

Il ricordo di Piero Gobetti antifascista è affidato ad Amedeo Lombardi dell'Anpi. Gli interventi dei direttori del Giornale di Brescia e di Bresciaoggi, Giambattista Lanzani e Maurizio Cattaneo, saranno preceduti dal saluto dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia: il presidente Franco Abruzzo, elogiando l'iniziativa, ha annunciato una sua counicazione scritta. Di Piero Gobetti giornalista si ricorderanno le «virtù civili ancora attuali». L'incontro offre l'opportunità di compiere alcune «riflessioni deontologiche sulla professione giornalistica all'inizio del nuovo millennio».

Di Gobetti il sindaco Corsini ha ricordato ieri la «permanente critica al costume degli italiani». La sua - ha detto - è la figura di «un maestro autentico della libertà, oggi soffocata dalle liberta, che si traducono in cultura del privilegio e dell'immunità». Gobetti è un maestro ha aggiunto - «nel tempo dell'informazione gridate dello scoop e scandalistica».

L'iniziativa, ha spiegato Emanuela Citati, nasce dall'idea di «attingere all'insegnamento morale di Gobetti, per attualizzare la sua figura». Questa figura complessa, ha osservato il coordinatore provinciale della Fdl Giuliano Terzi, meritava «un convegno di ampio respiro, che riunisse in sè le istituzioni culturali laiche più attinenti all'argomento» e Amedeo Lombardi dell'Anpi ha auspicato ulteriori collaborazioni dopo questo primo «inusuale accostamento» ai liberali.

di Elisabetta Nicoli




|rassegna stampa|