Portfolio Piemonte, marted́ 23 ottobre 2001
Gobetti e Casorati: arte e politica negli anni Venti
Un periodo, breve ed intenso, di amicizia e di rapporto intellettuale, quello che intercorse tra il giovane critico ed editore antifascista Piero Gobetti e il gia' affermato pittore Felice Casorati. Otto anni, tra il 1918 e il '26, suggellati anche da una ricca produzione pittorica che sara' in mostra a Torino dal 30 ottobre al 2 dicembre. L'esposizione sara' allestita nella sede dell' Archivio di Stato, nell'ambito delle iniziative per il centenario del fondatore di ''Rivoluzione liberale'' morto nel '26 esule a Parigi, dopo essere rimasto vittima di un agguato dello squadrismo fascista. Una trentina di dipinti, una terracotta inedita, una decina di disegni, saranno affiancati a documenti, incisioni, libri, fotografie, lettere autografe, tra cui una scritta dal poeta Eugenio Montale a Gobetti. Pezzi significativi di un momento storico culturalmente vivace, come dimostra sia l'intensa attivita' di Gobetti sia quella di numerosi artisti dei quali si trova testimonianza nella mostra torinese: tre dipinti e un disegno di Carlo Levi, tre dipinti di Gigi Chessa, due di Francesco Menzio, due xilografie di Nicola Galante, sei di Nella Marchesini e una natura morta di Silvio Avondo. Di Casorati, invece, sono state scelte molte delle opere citate nella monografia a lui dedicata dallo stesso Gobetti nel 1923. Oltre al ''Ritratto di Piero Gobetti del '61 (per l'inaugurazione del Centro Studi), troveremo tele provenienti da collezioni private, come ''Ada'' del 1915, ''Giocattoli'' del 1915-16, ''L'attesa'' del '18-'19, ''Maria Anna de Lisi'' del '19, ''Le due sorelle'' del '21, ''Silvana Cenni'' del '22; ''Un uomo'' del '20 e ''La donna e l'armatura'' del '21 sono stati, invece, prestati dalla Galleria d' Are Moderma di Torino e ''Maschere'' del '21 dalla Pinacoteca Civica di Alessandria. Curata da Maria Mimita Lamberti dell'Universita' di Torino e prodotta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario di Gobetti (patrocinate dal Capo dello Stato), con la collaborazione di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino, la mostra e' corredata da un catalogo con la riproduzione di tutto il materiale esposto.
|